giovedì 29 marzo 2012

Ieri a Padova, senza il sindaco Zanonato

Il sindaco Zanonato per un impegno improvviso a Roma non ha potuto essere presente alla discussione di ieri su Mente Locale. Peccato, ma sono cose che succedono. Ha mandato il suo bravo assessore alla pubblica istruzione e il dibattito sulle difficoltà di amministrare è stato egualmente intereessante. C'era anche il sindaco di Cadoneghe. È sempre consolante pensare che ci siano in giro sindaci così giovani e così bravi. Si è parlato molto di Lega, ovviamente. Di Falso federalismo, di vero razzismo e di quel mix tra moderno decisionismo e vecchia cultura leghista che è l'esperienza di Verona. È toccato a me dover dire che la cultura federalista non è solida nemmeno a sinistra.

L'ultima domanda della giornalista è stata su quale fosse secondo noi il miglior sindaco del Paese. Sono stati fatti nomi di sindaci storici: La Pira, Dozza, Valenzi. Io ho detto che non sopporto i sindaci televisivi e quelli che su twitter ti spiegano la mattina cosa faranno durante la giornata. I sindaci da ammirare sono quei primi cittadini anonimi che operano in zone di mafia e malavita organizzata. Noi rischiamo l'impopolarità loro rischiano molto di più. Spesso in solitudine. A loro simpatia e solidarietà. Bisognerebbe parlarne prima che accadano fatti criminosi, non dopo.
Un ringraziamento ad Andrea Castagna che ha voluto organizzare l'evento e a Christian Ferrari che ha raccontato il mio libro meglio di come avrei saputo fare io.

martedì 20 marzo 2012

Radici

All'inizio ero molto infastidito dalla voce che io non fossi ferrarese e ho pensato, ingenuamente, di dover dar prova di autenticità delle radici. Ingenuamente, perché contro i pregiudizi non c'è niente da fare. Così per qualche giorno mi sono esercitato nella composizione in dialetto. Ho letto qualche verso a Paolo e Andrea tra un viaggio e l'altro e ne è venuta fuori una lunga zirudela che ho presentato al concorso Mario Roffi dove è stata anche letta in pubblico. Non è servita a far finire le chiacchiere sulla mia non ferraresitudine, ma ha avuto qualche successo in famiglia perché racconta la Ferrara di quando ero bambino e di quando attorno alla città c'erano ancora i maceri con l'acqua dentro.


 Azzident a cla volta ch' am son ciapà sta rogna!
A l'ho fatt par zogh, 'na sira d'un an fa,
ch'a iera chi par volta in via Bulogna
parché di amig i m'eva ciamà
a na bela siradina nustrana,
insiem a tanta zent, sccèta e a la man,
ch' l'as trova tutt i ann a la Rivana,
donn e oman, zuvan e anzian,
con la boca averta e al nas in su
par an perdar gnanch 'na parola
e piciàr il man infin ch'i n'in pol più
ad scultar zirudeli, poesii o na bela fola
e premiar al più brav autor frarés,
ch' al sia sta bon, con la parola scrita,
d'arcurdar al passà senza pretés,
i passatemp, al laurar, tuta la vita
ch' i faseva 'na volta i nostar vecc:
quand i zugava a cart in t' l'ustarié
o quand, santà vsin al fogh con il patécc
a punsarass un poch e star adré
a la mujer ch'l' inasiava da magnar
e la burdigava tra 'l furnel e 'l scciar,
i muveva col zzampin
la bras ch'la brusava s'al camin.


Ben insoma, cla sira ch'a m'iera tant divertì
a zzarcar ad capir fin al dialett cmaces,
i amigh i m'ha dmandà "vot anca ti
impruvisar du o tri quei in frarés?"
e mi, par an far bruta figura
davanti a tuta cla zent ach scolta,
ho ditt "grazzie a preferiss ad no, par paura
ad sgustar tuti, ma s'a son chi par volta
st'altr'ann, av mand, benintes fora cuncórs,
quèl scrit da mi, se mai a sarò  bon
ad butar zo 'na fras o anch un scorss
in t'la lengua ch'al druvava mié nunón".
Adess ch'a son chi ch'a guard al foi
tutt bianch e con la pena in man,
a son pentì d'aver fat un gest d' argoi: 
ad pansar ca bastess sol n'ann
par essar bon ad rivargh a cò
a stal linguag tant cumplicà,
fat più par star insiem a far filò, 
pugià in cost al mur davanti a cà,
o far do ciacar ad banda d'la cavdagna
e tor in zir ch'il donn chi va in campagna,
che scrivar di racont o di rumanz
pin ad stori d'amor e zént ach pianz.


C' am vien fin voia ad scapar via
da i mé amig, par  la vargogna
d'essar più ignurant ad quel ch'a vria,
ad far bruta figura in via Bulogna.
Che s'ag fuss i mié noni chi davanti
i m' iutarev incora, a son sicur,
ch'i è sta proria lor, so quanti
ann fa, a insgnaram al son dur
d'al nostar dialett, c'al par sgarbà
ai furest, e difizzil da capir,
ma a scultaral con l'urecc intunà
al dventa subit dolzz e al pol servir 
a ciamar i pui la sira in t'al pular,
far la cort a na ragazeta dre balar,
zugar col gat ad cà o 'l canarin
e far di simitun con chi putin.


Mi a scultava i mié noni in t'la basora
pugià sla tavula ad maram in cusina
e lor i era dré ciacarar incora
che nu evan finì, mi e mié surlina,
ad far i compit e s'andasevan a punsar
in curtil, che par la fnestra as ssanteva
tuta la ruza ad cal gran bruntlar
che i nostar noni fra d'lor i faseva,
ch'a pareva is lidghéss tutt' il volt
e i’n fuss mai d'acord su gnent,
ma is vleva ben, a m'inson incort
anca mi, e m'al son tgnu a ment.
Mi e mié surela, ch'la iera più grandina,
a scurevan sol in italian in ca’
com a scòla,  la sira e la matina,
e adess, ch'a cardevan d'averal smangà,
al dialett, suplì sota tutt sti ann
e al lavor ch'al sa purtà luntan,
a par ch'al viena fora in da par lu
a pansar a chi s'ha vlest ben e an gh'e' più.


Mié nono al iera grand e gross
con du manun chi pareva ad legn turnì,
che quand al'm miteva il man adoss,
anch sol fand finta d'essar inrabì,
al faseva mal in du c'al piciava,
ma andasevan d'acord l'istess
e sempar in zir con lu al purtava
al so "Ghitanin", al geva, "ch' adess
a fen 'na bela spadzdina in bicicléta"
e via c'andasevan al Barc a vedar i psulin
in t'i masar, o i treno ch'i pasava in veta
ai binari, o al marcà  a far un zirtín.
Da picul al m' tgneva sod in s'al canón
e dop davanti a lu, col biciclín,
e lu s'la "fratelli Cervi", al so bigón,
che mi a cardeva ch'i fuss chi partigian
ad Reggio Emilia e invezz dop ho savù
ch' i era di meccanic artigian,
chi gh' eva na butéga chi da nu.
A essar al prim an saveva mai indu 'ndar
e agh geva: "nonno, perché non vai davanti tu?",
ma lu al cuminciava subit a svarslar:
"guarda avanti e zzito, ca n'at senta più
a dir st'il sumarad, almen da chi a son sicur
che at staghi zo d'in strada e vsin al mur".
E mi a pedalava svelt e a stava zitt, 
zzarcand ad dargh a ment e tgniram dritt.



Mié nona la iera propria n' arzdora
da ’na volta, com i n'in fa più,
la s'alvava tutt i dì ad bunora
a impizzar al fog e metar su
la pgnata col pui cupà la sira prima,
e preparar la spoia e al so batù,
se mai a iera dmenga da matina.
Sinò la inasiava la cazzion
par i mié chi andaseva a laurar
e po la scaldava l'acqua in t'un baldon
con dentr' i pagn ch'la gh'eva da lavar.
A m'l'arcord acsì, sempr' in muviment,
col fazzulett in cò, al grumbial, al matarel,
pigada in du a lavar i paviment,
tacar un pton o cusar un urdèl.
La geva, "infilam ti la gucia, al mie' putín,
che con st'i occ a nag ved più da st'ora",
intant che la cuseva un mie'  bartín
vsin a la fnestra e la guardava fora.
A la ved incora tirar su la bugà dura dal fred
d'inveran e d'istà sot sira sguazar
al curtil e i fiur in mez a il pred
in du che nu andasevan a zugar.
Quand la n' gh'eva nient da far la stava dre'
ai so nuód e fin cl'a g' ha vu fià,
a voi dir, fin cl'è sta bona ad star in pié,
puvreta, lié l'ha sempar cmandà
ai so fiò, a nualtar putin e infin a so marì.
Mié nono l'alvava un po’ la vos
ma al la tuleva persa tutt i dì.
Al supiava un poch par al narvos:
"Ach capital d'na dona ach m'è tucà!",
al geva, pò al tuleva su al so capèl
e l'andaseva a far du pass fora d'in ca’,
sperand che intant as giustess al quèl.
Al turnava a ca’ in silenzzi dop n'urtina
senzza cla rabia c'al gh'aveva prima,
al magnava, al bveva un gozz ad vin
e pò l'andaseva a far al so sunin.



Adess am piasria arcurdar anch
il mié zzié  e i mié tant cusin,
i mié amig e i mié cumpagn ad banch
scrivar ad lor sora di altar fuitín
e arcurdar chi temp ingenav e luntan
ma bisogna pur ca n'in viena fora
da stal bel zog e ch' a passa la man
a chi altar, che adess l'è bot ora
d'andar a ca’, che mi a g'ho ciapà gust,
ma mié muier, che lié l'è d'n'altar sit
e la fa fadiga a capir il parol giust,
la vol ch'agh daga un tai e staga zzit.
Adess ch'am par d'aver da bonn finì,
an so brisa vualtar, ma mi am son divertì
a scrivar sta fola con un po’ d'inzégn.
A son propria cuntent d'aver ciapà st'impégn!




giovedì 1 marzo 2012

Musica notturna

6. Inizia lo spettacolo

Giovedì 26 agosto, la sera. La settimana dei buskers: i musicisti di strada che riempiono piazze e vie del centro dalle 18 alle 24. Negli ultimi anni si contano circa 800.000 persone che vengono ad ascoltare la loro musica. È buona musica ed è una festa. Si ascolta di tutto: dalle polifonie medioevali a Elvis. Accanto ai buskers, mimi, giocolieri, ballerini, cartomanti, lettori dell'iride e del lobo dell'orecchio, pittori, caricaturisti. Tutt'intorno banchi di birra alla spina, piadine e panini. I ristoranti pieni, i bar pure. La maggior parte dei negozi chiusi, come d'abitudine.
        Sono le 21.30: un giro in bicicletta, in mezzo a molte  persone. Ad ascoltare i musicisti, guardare il pubblico. Soprattutto ritrovare la città, dopo le ferie. Assaporarla con calma: verso San Francesco, Via della Paglia, Porta San Pietro: per entrare in centro dal sottomura Sud, dove è organizzato il Busker Garden: una sorta di spazio autogestito dai suonatori. Quando arrivo in San Pietro mi viene in mente che forse è finita la nuova illuminazione del quadrilatero del castrum bizantino: tra Saraceno, Carlo Mayr, Via Belfiore e Volta Casotto.  Torno indietro: c'è un cartello che spiega cosa è stato fatto. Ma non può descrivere la luce nuova, calda, non invasiva che illumina quelle strade: i ciotoli ben riallineati, i marciapiedi nuovi. La serata è quasi fresca. Il cielo è limpido: c'è un rimasuglio di azzurro scuro che contrasta con il giallo tenue delle lampade e il rosso dei muri e dei tetti, in alto. Nessuno in giro, in questa zona: i suoni e le voci che filtrano dalle finestre animano gli spazi. Oltre i tetti ritmi di musica slava: i buskers sono invitanti: quest'anno il paese ospite è la repubblica Ceca. Ma vale la pena aspettare ancora: fare il giro largo. L'area tra San Pietro e Gioco del Pallone è una delle più intatte del centro storico. Ci porto sempre i miei amici di altre città. E il momento migliore per fargliela vedere è quando comincia a far buio. Non conta la stagione. I profumi estivi e le foschie autunnali vanno bene entrambi: rafforzano quella sospensione particolare del tempo. Noi amiamo le nebbie più dense perché fanno più intimo, quasi personale, ogni angolo di strada. Gli amici del Sud ne restano spaesati.
        Torno verso XX Settembre: poi la facoltà di Architettura a palazzo Tassoni e la vecchia porta San Pietro. Che abbiamo riaperto, dopo 400 anni. Ci sono ragazzi che scendono a piedi dalle mura; altri che imboccano in bici la pista a destra, verso il Busker Garden. Sotto il bastione una lezione di ballo: il maestro che dà i comandi, molte coppie ma niente musica: "uno, due, tre, girala (e lei fa una piroetta sotto il braccio di lui), quattro, cinque, sei, dille di no (mi pare di capire). Ancora: unduetrè, girala; quattrocinquesei, dille di no". Tutti si muovono a tempo. Mi viene in mente quel film in cui due giocano a tennis senza racchetta e senza pallina e l'osservatore che li guarda ne sente lo stesso il suono.
        Seguo la ciclabile dentro il Busker Garden. Ragazzi seduti sul prato che suonano fra loro: a sinistra. Altri vicino ai banchi dove hanno esposto fazzoletti, borse, candele, fermagli. Si sentono brani musicali registrati, ma il palcoscenico è ancora vuoto. Il ristorante di fronte al palco è pieno di gente che mangia cappellacci ripieni di zucca. Molta tranquillità: aria di una festa che deve ancora cominciare. Persino troppo silenzio: e il suono dei busker attutito, al di là delle mura: chitarre elettriche, una tromba. Continuo lungo il sottomura.
        Porta Paola restaurata: approfitto per girarle intorno. Mi hanno detto che le piante messe nel varco di Porta Reno non sono state annaffiate. Provo a guardare: la terra è secca, ma adesso hanno posato un tubo per l'irrigazione.
        La porta è davvero bella: il marmo bianco con inciso il nome di Paolo V, il selciato nuovo, lo scavo davanti all'ingresso, le luci dal basso, la passerella di vetro. I lavori sono stati sospesi per qualche mese perché scavando davanti alla porta è stata trovata una barca medioevale ben conservata. Niente di speciale, ma una delle due barche medioevali che ci sono in Italia (mi ha detto l'archeologa), contro le tante barche romane: buffa cosa.
        Decine di persone a piedi escono dal parcheggio Kennedy e vanno verso il Duomo. Dall'altro lato della porta, all'ingresso di Piazza Travaglio una coda di auto con i motori accesi: qualcuno tenta ancora di entrare con l'auto in centro, dove ormai si fatica a camminare a piedi. Nel parcheggio molte auto di altre città. Gli accenti che si sentono per strada sono delle zone della via Emilia e del Veneto.
        Proseguo verso i parcheggi a Sud: ex Pisa, Cavalli. Tutti molto pieni, con gente che si incammina a piedi nel sottomura cercando un varco per entrare in città. Torno verso Ripagrande e le stradine che portano in Garibaldi all'altezza del vecchio tribunale. Anche questo pezzo della vecchia città lineare (che si affacciava sul fiume) è un bell'esempio di restauro. Questa volta soprattutto privato. Ci sono piazzette e strade risistemate: portoni che lasciano intravvedere cortili con archi intonacati e ridipinti di fresco con colori caldi. Molto mattone a vista. Dai giardini interni si sente il profumo dei fiori notturni. Nuovi ristoranti negli angoli delle strade e nuovi alberghi: piccoli ed eleganti. L'odore di pesce fritto attrae la gente verso Piazza San Niccolò. Diversi gruppi di persone assistono agli spettacoli: un complesso che suona pezzi sud americani, una ritrattista, un giocoliere. Il palazzo del vecchio tribunale è bianco come marmo sotto le luci più forti di Via Garibaldi. Davanti al portone si esibisce un gruppo di 4 ottoni. La gente gli sta attorno e si muove al loro ritmo. Il nuovo tribunale si è trasferito in Borgo Leoni, nel convento dove prima c'era il Liceo Ariosto e dove ho passato 5 anni della mia vita. Anche il parcheggio di Piazza Sacrati è pieno: anche questa sarebbe giusto farla diventare una bella piazza piena di persone e vuota di auto. Ma non sarà facile.
        Passo a lato della chiesa di San Domenico verso Piazza della Repubblica. Dietro le reti del cantiere si vedono i lavori di rifacimento, ancora in corso. Via della Luna, Via Frizzi e poi Largo Castello. Diversi gruppi di musicisti: tutti fanno il loro spettacolo senza disturbarsi troppo. Un flauto, una tastiera e un violoncello suonano Villa Lobos (mi pare). Vicino all'abside di San Giuliano un gruppo fa cabaret con vestiti quasi da clown. Suonano e fanno gag in tedesco: tutti ridono lo stesso.
        Dalla parte dei giardini, il palazzo illuminato della ex Borsa, restaurato da poco. La sua piazza interna ospita un mercatino di dischi e Cd. Davanti alla porta c'è un assaggio di vino. Viale Cavour e Giovecca sono pieni di gruppi di persone che circondano gli artisti di strada. Si fatica a passare anche con la bicicletta portata a mano. Suoni di ottoni e batterie: rock americano anni '60, tipo "dancing days". Torno verso Piazza Castello e Piazza Savonarola. Mimi, mangiafuoco, quelli che intrecciano palloncini: molti bambini col cappello a punta, stile Harry Potter. Banchi che vendono birra (in bicchieri di plastica per sicurezza). Prendo Corso Martiri e mi fermo ad ascoltare i concerti senza riuscire a vedere chi suona per la tanta gente assiepata. Qui non ci sono proprio negozi aperti: peccato. Il sagrato del Duomo è una piccola arena incavata e piena di gente. Per domani è atteso Branduardi: anche lui suonerà per strada come gli altri. Mi muovo verso la Piazza del Listone ma non riesco a passare. Anche dall'altra parte, sotto il Volto del cavallo non si può procedere se non  a fatica. Intravedo da lontano le persone e le bancarelle dei libri in Piazza Municipale. Il mio sta diventando un viaggio alla periferia dei buskers più che tra i buskers. Domani lo rifarò a piedi, nel pomeriggio.
        Taglio per la galleria Matteotti: Via San Romano è inavvicinabile. Da Via Ragno torno in Porta Reno. Un signore dall'accento romagnolo dice ai suoi amici: "questa città ha un fascino... ha un fascino... davvero speciale". Ha ragione: i muri, le chiese che sembrano quinte. Le piazze prosceni. Una lunga sequenza di spazi teatrali: ma veri. Abitati.
        Ancora gruppi che suonano in Porta Reno. Chitarre: una voce che canta come Ligabue.  E una ragazza che balla: altissima e sottile, sui trampoli. Banchi di mercato aperti in Piazza Travaglio. Ancora gente a piedi che entra in città a gruppi, da Porta Paola. Riprendo la ciclabile sotto le mura. Attraverso di nuovo il Busker Garden che si è un po' animato. Proseguo oltre Porta San Pietro verso San Giorgio. È buio. Vedo ombre di persone che camminano in direzione opposta alla mia e tende. Molte tende: quasi un campeggio tutt'attorno alla ciclabile. Panni stesi, fornelli: qualcuno che riordina le sue cose. Servizi igienici. Sembra impossibile che tante persone vivano qui da giorni senza creare problemi. Se si pensa al numero di artisti, operatori e spettatori, i Buskers sono un esempio miracoloso di ordine e senso civico. Chi si lamenta non ha mai visto una festa popolare in Germania o in Francia.
        Arrivato a  San Giorgio rientro a sinistra verso Via Scandiana e Palazzo Schifanoia. Anche qui auto parcheggiate e persone che camminano verso il centro e verso i suoni che si sentono ancor più ovattati. Anche qui odori di piante fiorite che arrivano dai cortili interni. Una ragazza mi saluta chiamandomi per nome. Mi fa piacere.
        Via Borgo di Sotto (già "Strada della morte", come dice la targa) e Via Campo Franco che non si può non percorrere lentamente, a piedi. Non c'è nessuno: non c'è mai nessuno in questa stradina, nemmeno di giorno. La luce è bassa: i buskers adesso sembrano scomparsi. La facciata del convento, il muro alto di fronte. I rifacimenti anche recenti non toccano il fascino di questo luogo. Così per centinaia di anni debbono averlo visto le suore del Corpus Domini, prima di scomparire per sempre dietro la sua porta. Così deve averlo visto Lucrezia, che riposa lì, assieme ad Alfonso.
        L' angolo di Casa Romei: la lapide che ricorda dell'assassinio di Ercole Strozzi per mano ignota, la notte del 5giugno 1508. Il Palazzo di Renata di Francia e dietro, appena restaurato, il Parco Pareschi. Cancello aperto, luci accese dal basso che illuminano gli alberi, i muri ridipinti di chiaro, nessuno: un'altra scenografia diversa, quasi arcadica. Questa città è davvero magnifica e imprevedibile. Mi viene in mente che ho girato qui uno spot elettorale: in bicicletta, senza parole.
        Corso Giovecca, angolo Montebello: mi avvicino ormai a casa. Gli sbarramenti dei vigili verso il centro: pedoni che circondano i primi gruppi di artisti. Fisarmoniche e chitarre.
        Incontro un amico giornalista. Gli dico della mia passeggiata e delle atmosfere di una città davvero unica. Mi chiede perché non scrivo qualcosa.